“Essere o non essere” si chiedeva Amleto di William Shakespeare. Ovviamente, “To Be”!
Brancacci e Ciabot hanno deciso di seguire la filosofia di Socrate, ovvero “Sii come desideri essere” 2B! Ecco come nasce il Dogliani, prodotto con uva dolcetto e affinato per lunghi 12 mesi. Un vino da condividere con tutti!
| Tipo di vino | Rosso Secco |
| Affinamento | Permanenza in vasche di acciaio per un periodo di 12 mesi durante i quali si effettuano diversi travasi. Ulteriore affinamento in bottiglia prima della vendita. |
| Giacitura dei terreni | Colline morbide del Doglianese |
| Tipo de bottiglia | Bordolese |
| Tipo di terreno | colline pleistoceniche attribuite al fluviale |
| Colore | Rossi rubino intenso |
| Varietà di uva | Dolcetto |
| Profumo | Intenso e seducente che apre un quadro di profumi tra cui emergono ciliegia e prugna |
| Raccolta delle uve | Raccolta delle uve a maturazione ottimale, delicata pigiatura e macerazione per 8/10 giorni |
| Sapore | Complesso, di buona struttura, armonico, prolungato |
| Imballo | Bottiglia scura. Tutta la carta e i cartoni sono riciclati con stampa di vegetatale. |
| Temperatura di servizio | 16°C - 18°C |
| Disponibilità | Dall'autunno della vendemmia successiva. |

+